
Personaggi Naruto Shippuden: quali sono i più famosi
Si tratta del seguito diretto della prima serie: racconta le avventure dell’adolescente Naruto Uzumaki e dei suoi amici dopo un salto temporale di circa due anni e mezzo.
La storia, ambientata in un mondo di ninja, segue Naruto durante la sua crescita come shinobi. Gli sforzi del ragazzo per riportare a casa l’amico Sasuke Uchiha rappresentano il filo conduttore delle vicende. Ma sullo sfondo ci sono minacce sempre più pericolose: se nella prima stagione il nemico principale era Orochimaru, in Shippuden bisogna fare i conti con l’Akatsuki, organizzazione criminale che cerca di catturare le “forze portanti” come Naruto.
Personaggi più famosi di Naruto Shippuden: gli eroi principali dell’anime
Dopo un lungo viaggio con il maestro Jiraiya, il protagonista Naruto Uzumaki torna al Villaggio della Foglia con l’intenzione di restare e diventare Hokage, leader nonché ninja più rispettato di Konoha. Naruto porta ancora dentro di sé lo spirito della Volpe a nove code, un’antica creatura leggendaria: col tempo imparerà a legare con la bestia che è in lui e a sfruttarne il chakra.
Amico-rivale di Naruto, Sasuke Uchiha ha ormai definitivamente abbandonato il Villaggio per ottenere il potere da Orochimaru. L’ex membro del Team 7 ha scelto di seguire il suo percorso per vendicare il clan Uchiha, distrutto dal fratello maggiore Itachi per ragioni ancora ignote. Terzo componente del Team 7 è Sakura Haruno, che nel salto temporale cresce molto in forza e abilità: sotto la guida di Tsunade, Quinto Hokage nonché una dei leggendari “sannin” insieme a Jiraiya e Orochimaru, Sakura diventa un ninja medico e impara a controllare alla perfezione il chakra.
Nella prima serie, Kakashi Hatake è il maestro del Team 7: la sua funzione principale è quella di addestrare e supervisionare Naruto, Sasuke e Sakura, ancora troppo giovani e inesperti. Il “sensei” li introduce a concetti fondamentali come il lavoro di squadra, preparandoli alle difficoltà della vita da shinobi. In Shippuden, invece, il “Ninja Copiatore” assume un ruolo più vicino a quello di guida: si concentra sull’affiancare Naruto e Sakura nelle missioni piuttosto che insegnare loro abilità fondamentali. Ciononostante, Kakashi si dimostra ancora uno dei jonin più abili anche grazie ai progressi del suo Sharingan, che gli permette di copiare le tecniche degli avversari e non solo.
Tra gli altri personaggi famosi di Shippuden troviamo Gaara, ex nemico di Naruto e ora uno dei suoi più grandi alleati: divenuto il leader del Villaggio della Sabbia, è noto per essere la forza portante del demone Tasso a una coda. Tornando al Villaggio della Foglia, chi acquisisce importanza nel tempo è Hinata Hyuga, timida e riservata ninja innamorata di Naruto sin dall’infanzia: il suo Byakugan è una delle abilità oculari più potenti della serie.
Gli antagonisti di Naruto Shippuden
Uno degli aspetti più profondi e apprezzati di Naruto Shippuden è l’articolata rappresentazione degli antagonisti. Kishimoto dedica molta attenzione ai personaggi apparentemente “malvagi”: a spingere questi ultimi, piuttosto che un mero desiderio di distruzione o potere, ci sono motivazioni personali, traumi o ideali distorti. Questa caratterizzazione li rende più umani e tridimensionali. È il caso di Itachi Uchiha, fratello maggiore di Sasuke e membro di Akatsuki: una delle individualità più complesse dell’anime, con una storia ricca di colpi di scena. All’inizio appare come un traditore del Villaggio della Foglia, colpevole del massacro del suo stesso clan: più avanti, però, una scoperta ne ribalta completamente la percezione agli occhi dello spettatore.
Il leader dell’organizzazione Akatsuki è Pain, antagonista centrale per una porzione importante della serie. In seguito si scopre che a muoverlo come un burattino era Tobi, che si rivela uno dei “cattivi” principali di tutta la serie. Inizialmente il suo ruolo sembra essere secondario, ma col prosieguo della trama emerge come uno dei leader di Akatsuki, dal passato tragico legato ai “buoni”. Anche Tobi, però, è una marionetta nelle mani di Madara Uchiha, ninja leggendario con un piano per dominare il mondo.