
Funko Pop, action figure e molto altro: i 5 trend più caldi del collezionismo moderno
Se un tempo gli oggetti più ambiti erano figurine o francobolli, al giorno d’oggi i collezionisti dispongono di un ventaglio molto più ampio di prodotti mainstream.
Uno dei fenomeni più esplosivi degli ultimi anni, ad esempio, è senza dubbio quello dei Funko Pop: piccole e simpatiche figure in vinile, dall’iconico design stilizzato e la testa oversize. Nell’ambito delle statuette collezionabili anche le action figure continuano a godere di un enorme successo, soprattutto quelle legate a supereroi e anime. Il mondo del collezionismo, insomma, resta più vivo che mai ed in continua evoluzione, di pari passo con gli interessi delle nuove generazioni.
Trend più caldi del collezionismo contemporaneo: Funko Pop e action figure
I Funko Pop, come accennato, sono tra gli oggetti da collezione più popolari degli ultimi anni. La loro peculiarità consiste nel coprire praticamente ogni franchise esistente: film, serie TV, anime, videogiochi, sport, musica e così via. I collezionisti sono soprattutto alla ricerca di edizioni limitate o pezzi esclusivi, rilasciati in occasione di eventi speciali come il Comic-Con di San Diego.
Quello delle action figure, poi, resta un mercato sempreverde. Le nuove tendenze emergenti sono perlopiù legate ai “kidults”, gli appassionati adulti, e presentano livelli di dettaglio e fedeltà impressionanti. Le figure di Hot Toys sono ispirate a film Marvel, DC Comics o saghe cinematografiche cult come Star Wars, mentre quelle della nipponica Bandai sono popolari tra i fan di One Piece, Naruto e altre serie giapponesi. Per un buon compromesso qualità-prezzo ci sono linee come le Hasbro Black Series e le Marvel Legends, che propongono action figure dettagliate e articolate senza raggiungere prezzi spropositati.
Trend più caldi del collezionismo contemporaneo: le carte collezionabili
Un altro trend che non conosce crisi, e ha visto anzi un’ulteriore crescita negli ultimi anni, è quello delle carte collezionabili. Il mercato delle carte Pokémon ha raggiunto cifre record, con alcuni pezzi rari venduti per centinaia di migliaia di euro. Anche Magic: The Gathering e Yu-Gi-Oh continuano ad avere una platea di fedelissimi. Senza contare la ricomparsa delle carte sportive, che stanno tornando di moda con nuove collezioni dedicate a calcio, NBA, Formula 1 e NFL.
Il collezionismo di sneakers
Il collezionismo di sneakers rappresenta un fenomeno culturale sui generis in forte espansione. Marchi come adidas, Nike e New Balance rilasciano modelli in edizione limitata, che spesso finiscono sul mercato secondario a prezzi folli. Il mondo dello streetwear segue logiche analoghe, con brand come Supreme e Off-White che lanciano capsule collection limitate creando una forte domanda.
Il collezionismo digitale tra oggetti virtuali e NFT
Il progresso informatico sta cambiando la maniera in cui concepiamo il collezionismo. Gli NFT (Non-Fungible Token) hanno introdotto il concetto di collezionismo virtuale, con opere d’arte, carte e oggetti da gaming da acquistare e scambiare su blockchain. Nonostante alcuni alti e bassi, le collezioni virtuali di brand famosi o le gallerie d’arte digitali continuano ad attirare una nicchia di appassionati.
Il collezionismo vintage, dagli orologi ai LEGO
Accanto a trend più legati alla cultura digitale o pop, il collezionismo classico non ha mai perso il suo fascino. Gli orologi sono ancora visti come un investimento, con modelli di Rolex, Patek Philippe e Audemars Piguet che aumentano costantemente di valore. Lo stesso vale per il mercato delle penne stilografiche di lusso, come Montblanc e Pelikan.
Non si può discutere di collezionismo senza citare i LEGO, che da semplici giocattoli per bambini si sono trasformati in oggetti di culto per adulti. La passione per il vintage si riflette anche nel ritorno di formati fisici considerati ormai retrò, come i vinili e persino le cassette musicali, oppure nel collezionismo di videogiochi e console del passato.