
Collezionabili 2024: le tendenze da non perdere per i veri appassionati
Questo perché lo studio del mercato non è soltanto un modo per valorizzare la propria collezione, ma anche un’opportunità per connettersi con comunità di appassionati, cogliendo occasioni potenzialmente irripetibili.
Ma come si fa a rimanere sempre aggiornati sulle ultime tendenze? Una soluzione consiste nel monitorare eventi come le fiere del fumetto e del gaming: appuntamenti cruciali per scoprire novità e oggetti esclusivi. Piattaforme come eBay, inoltre, accolgono un’ampia selezione di oggetti e statistiche sulle tendenze di vendita. Sui principali social network, poi, sono sorti veri e propri gruppi dedicati dove scambiare oggetti, informazioni e aggiornamenti. Per quanto riguarda il 2024, il collezionismo ha visto un ritorno in grande stile di personaggi iconici e carte collezionabili: andiamo dunque a svelare alcune delle tendenze in rampa di lancio.
Tendenze collezionabili 2024: le più in voga
Nel 2024 le carte Pokémon, specialmente quelle vintage, si sono confermate come vero e proprio fenomeno di culto: grazie al “fattore nostalgia”, il loro appeal cresce al punto da renderle allettanti anche per i nuovi collezionisti. Il mercato secondario delle carte è infatti attivissimo, con piattaforme e case d’asta che registrano vendite da record. Un esempio su tutti: gli eventi come i live box break, dove un “booster box” sigillato (una scatola che contiene una serie di pacchetti) viene aperto in diretta streaming, creano hype nella community.
Non solo Pokémon, però: in testa alle classifiche di vendita ci sono anche carte relative ad altri universi. Quelle dedicate allo sport, in primis il calcio ma anche la NBA, oppure giochi fantasy come Magic: The Gathering e Yu-Gi-Oh! continuano a dominare la scena. Gli utenti vedono questi articoli come veri e propri oggetti da investimento: secondo un’indagine, tra nativi digitali e giovani adulti, un individuo su 7 è acquirente abituale di queste carte. Restando in tema nostalgia, console e giochi degli anni ‘80 e ‘90, come il NES originale, e titoli iconici in edizione fisica hanno continuato a crescere in popolarità: alcuni pezzi in ottime condizioni vengono battuti all’asta a cifre impressionanti.
Proseguiamo con i Funko Pop, le iconiche figure riconoscibili per il loro design con teste grandi e corpi più piccoli: sul podio delle richieste troviamo One Piece, i supereroi Marvel e Harry Potter. Seguono a ruota leggende del tennis come John McEnroe, Serena Williams e Maria Sharapova, oltre ad amatissime star della WWE, di serie TV e film di successo e di anime senza tempo come Dragon Ball e, ancora una volta, i Pokémon.
Per quanto riguarda le tendenze collezionistiche più particolari, a distinguersi sono oggetti di artigianato eleganti e ricercati: le penne di lusso sono tornate alla ribalta. Alcuni modelli in edizioni limitate si sono dimostrati piuttosto ambiti per la loro rarità e qualità. Chiudiamo con un altro interesse ritrovato, quello per stampe e opere grafiche: i poster, soprattutto quelli legati ad arte, cinema e musica, vengono spesso utilizzati come decorazioni da parete, in una forma di espressione personale e di investimento.
L’importanza delle tendenze nel collezionismo
Le tendenze, insomma, riflettono ciò che è popolare nella cultura di un determinato momento storico, oltre a influenzare e determinare direttamente i prezzi del mercato secondario. Ogni anno, alcuni pezzi o serie diventano molto ricercati, come nell’esempio già citato delle carte Pokémon vintage. Seguire tali tendenze consente di individuare e ottenere in tempo utile oggetti che, per domanda o tiratura limitata, un domani potrebbero acquisire grande pregio. In molti casi, infatti, si va ben oltre il valore meramente affettivo.
Il collezionismo, in fin dei conti, non è più solo un hobby, ma anche una forma d’investimento: carte molto rare possono essere rivendute in cambio di una piccola fortuna. Le tendenze fungono da cartina al tornasole dei cambiamenti nei gusti del pubblico e nell’importanza culturale di certi franchise: nel 2024, l’interesse per i Pokémon e i manga in generale ha acceso i riflettori su un legame in costante ascesa tra la nostalgia e le nuove generazioni di collezionisti.